Cookie policy


Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati e-learning platform cookie policy

English Version

This document has been prepared pursuant to EU Regulation 2016/679 (the "GDPR") to enable users to understand what cookies are installed when they use the website https://learn.istitutoitalianoprivacy.it (the "Website").

1. Data controller

Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, , with registered office in (00186) Rome, piazza San Salvatore in Lauro, 13 ("IIP") is the data controller of the personal data (the "Data") of the users of the Website collected using cookies. For any request it is possible to write to IIP at the above-mentioned physical address or through the e-mail address info@IIP.com.

2. Data processed by IIP

The navigation on the Website involves the use of cookies, short strings of text that the websites visited send to the user's browser, where they are stored and then transmitted to the same websites during subsequent visits. While browsing a site, the user may also receive cookies on their computer from sites or web servers other than the one they are visiting (so-called "third party" cookies). The Website uses only technical cookies, which allow to carry out activities related to the operation of the Website.

More specifically, the Website uses the following cookies:

  • MoodleSession
    • host: learn.istitutoitalianoprivacy.it
    • duration: Session
    • type: Strictly necessary
    • description: This is a session cookie and it is essential that the browser is configured to accept this cookie in order to ensure the validity of the authentication by browsing through the pages. When disconnecting or closing the browser, the MoodleSession cookie is deleted.
  • MoodleID
    • host: learn.istitutoitalianoprivacy.it
    • duration: 60 days
    • type: Optional
    • description: This cookie is used to remember the username within the browser. This means that when the user returns to the site, the login page ‘username’ field is already filled in with the username. There are no problems with refusing this cookie, the only inconvenience is that the username will have to be re-entered on the login page.
  • EU_COOKIE_LAW_CONSENT
    • host: learn.istitutoitalianoprivacy.it
    • duration: 30 days
    • type: Strictly necessary
    • description: Remembers that you have given consent to receive cookies.

Technical cookies cannot be refused by the user of the Website, as they are strictly functional to the Website itself.

3. Purposes and legal basis of the processing

By using cookies, the following purposes are pursued:

3.1 to enable the navigation of the Website and its smooth functionality. The legal basis for the processing is the provision to users of services related to the Website and the legitimate interest of IIP to have a functional website.

3.2 to fulfil any obligations under applicable laws, regulations, or EU legislation, or to comply with requests from the authorities. The legal basis for the processing is the obligation of IIP to comply with mandatory legislation.

3.3 for the needs of defence of the rights of IIP in the context of any litigation, even in court. The legal basis of the processing is the legitimate interest of IIP to protect its rights.

The conferment of Data is optional, but the failure to provide Data prevents IIP from allowing the navigation of the Website.

4. Recipients of the Data

The Data may be communicated:

(a) to third parties who need to perform specific activities in relation to the Data, in accordance with the purposes of the processing, or to service providers to the Data Controller.

(b) to authorities, entities and/or parties to whom the Data must be disclosed, pursuant to binding legal or contractual provisions.

(c) in other circumstances, such as acquisitions and sales to potential third-party companies, when we expect to sell or transfer part of or all our business.

5. Transfer of Data outside the European Economic Area

As for the possible transfer of Data to countries not belonging to the European Economic Area, the processing will take place according to one of the legally permitted methods and therefore through the selection of recipients established in countries considered adequate by the European Commission or through the stipulation of standard contractual clauses.

6. Data retention

The Data will be kept only for the time necessary for the purposes for which they were collected, respecting the principles of conservation limitation and minimization. More precisely, the terms of duration of the cookies are defined in the previous section 2.

7. Data subjects’ rights

In the presence of the relevant legal prerequisites, the data subject may ask the Data Controller for access to their Data, to rectify or erase them or to object to their processing, to request the restriction of processing in the cases provided for by Article 18 GDPR, as well as to obtain in a structured, commonly used, and machine-readable format the data concerning him/her, in the cases provided for by Article 20 GDPR.

Requests should be made in writing to the Data Controller at the addresses indicated above.

In any case, the data subject may lodge a complaint with the relevant Data Protection Authority if they believe that the processing of their Data is contrary to the regulations in force.

Versione Italiana

Questo documento è stato predisposto ai sensi del regolamento UE 2016/679 (il "GDPR") per fare comprendere agli utenti quali cookie sono installati quando usano il website https://learn.istitutoitalianoprivacy.it (il "Website").

1. Titolare del trattamento

Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, con sede legale a (00186) Roma, in piazza San Salvatore in Lauro, 13 ("IIP"), è il titolare del trattamento dei dati personali (i "Dati") degli utenti del Website raccolti usando i cookie. Per qualsiasi richiesta è possibile scrivere a IIP all’indirizzo della sede legale o all’indirizzo e-mail info@istitutoprivacy.it.

2. Dati trattati da IIP

La navigazione del Website comporta l’uso di cookie, brevi stringhe di testo che i website visitati inviano al browser dell’utente, ove sono conservate e trasmesse allo stesso website nel corso delle successive visite. Quando si naviga un sito, l’utente può anche ricevere cookie sul proprio computer da siti o server web diversi da quelli che sta visitando (cosiddetti cookie di “terza parte”). Il Website usa solo cookie tecnici, che permettono di realizzare le attività connesse all’operatività del Website.

Più specificamente, il Website usa i seguenti cookie:
  • MoodleSession
    • host: learn.istitutoitalianoprivacy.it
    • durata: Sessione
    • categoria: Strettamente necessario
    • descrizione: Questo è un cookie di sessione ed è indispensabile che il browser sia configurato per accettare questo cookie al fine di garantire la validità della propria autenticazione navigando tra le pagine. Quando ci si scollega o si chiude il browser, il cookie MoodleSession viene eliminato.
  • MoodleID
    • host: learn.istitutoitalianoprivacy.it
    • durata: 60 giorni
    • categoria: Facoltativo
    • descrizione: Il cookie è utilizzato per ricordare lo username all'interno del browser. Grazie a questo cookie quando l’utente torna a visitare il sito, troverà il campo ‘username’ della pagina di login già compilato con l’ultimo username utilizzato. Non ci sono problemi nel rifiuto di questo cookie, l'unico inconveniente sarà quello di dover inserire nuovamente l’username nella pagina di login.
  • EU_COOKIE_LAW_CONSENT
    • host: learn.istitutoitalianoprivacy.it
    • durata: 30 giorni
    • categoria: Strettamente necessario
    • descrizione: Viene utilizzato per ricordare che l’utente ha fornito il consenso a ricevere i cookie.
I cookie tecnici non possono essere rifiutati dall’utente del Website, perché strettamente funzionali al Website stesso.

3. Finalità e basi giuridiche del trattamento

Tramite l’uso dei cookie sono perseguite le seguenti finalità:

3.1 permettere la navigazione del Website e la sua corretta funzionalità. La base giuridica del trattamento è la fornitura agli utenti dei servizi relativi al Website e il legittimo interesse di IIP di disporre di un website funzionale.

3.2 adempiere agli obblighi derivanti da leggi, regolamenti o normative europee, o adempiere a richieste delle autorità. La base legale del trattamento è l’obbligo di IIP di conformarsi alla normativa cogente.

3.3 necessità di difesa dei diritti di IIP nel contesto di contenziosi, sia in sede giudiziale che stragiudiziale. La base legale del trattamento è il legittimo interesse di IIP di difendere i propri diritti.

Il conferimento dei Dati è facoltativo, ma in mancanza IIP non potrà consentire la navigazione del Website.

4. Destinatari dei dati

I Dati potranno essere comunicati:

(a)   a terze parti che devono svolgere specifiche attività in relazione agli stessi, in conformità alle finalità del trattamento, o a fornitori di servizi usati da IIP.

(b)   ad autorità, enti e/o parti a cui i Dati vanno comunicati, ai sensi di previsioni contrattuali o legali vincolanti;

(c)    in altre circostanze, come acquisizioni o vendite a potenziali società terze, quando siano previsti la vendita o il trasferimento di parte o della totalità delle nostre attività.

5. Trasferimento dei Dati fuori dallo Spazio Economico Europeo

Quanto al possibile trasferimento dei Dati a Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo, il trattamento avverrà conformemente a uno dei metodi legalmente ammessi e quindi tramite la selezione di destinatari stabiliti in Paesi considerati adeguati dalla Commissione Europea o tramite la sottoscrizione di clausole contrattuali tipo.

6. Conservazione dei dati

I Dati saranno conservati per il solo tempo necessario in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti, nel rispetto dei principi di limitazione della conservazione e minimizzazione. Più specificamente, i termini di durata dei cookie sono definiti nella precedente sezione 2.

7. Diritti degli interessati

In presenza dei relativi requisiti legali, l’interessato può chiedere a IIP di accedere ai propri Dati, di rettificarli o cancellarli o di opporsi al loro trattamento, di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’Articolo 18 GDPR, così come di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile tramite dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall’Art. 20 GDPR.

Le richieste vanno rivolte per iscritto a IIP ai recapiti suindicati.

Comunque, l’interessato può sottoporre un reclamo alla competente autorità di vigilanza in materia di protezione dei dati personali, se ritiene che il trattamento dei propri Dati sia contrario alla normativa vigente.